• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

STUDIO SALARDI DI LORENZA SALARDI

Studio di Consulenza del Lavoro

  • Home
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
  • Contatti
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|FISCO
    • NEWS|PREVIDENZA
    • Informative dello Studio
  • Scadenzario
  • Show Search
Hide Search

NUOVE CAUSALI DI ACCESSO ALLA CIGO A SEGUITO DELLA CRISI INTERNAZIONALE IN UCRAINA

 

NUOVE CAUSALI DI ACCESSO ALLA CIGO A SEGUITO DELLA CRISI INTERNAZIONALE IN UCRAINA

RIFERIMENTI: Ministero del Lavoro, Decreto n. 67 del 31 marzo 2022

IN SINTESI: A seguito delle difficoltà economiche derivate alle imprese dalla contrazione delle attività produttive, in particolar modo di quelle legate all’approvvigionamento di energia e materie prime importate dai territori colpiti dal conflitto russo/ucraino, il Ministero del Lavoro, con decreto n. 67 del 31 marzo 2022, pubblicato il 27 aprile 2022 sul proprio sito istituzionale nella sezione Pubblicità legale, ha provveduto a modificare ed integrare il DM n. 95442/2016 relativo ai criteri per l’approvazione dei programmi di cassa integrazione ordinaria con particolare riferimento ai casi di “mancanza di lavoro o di commesse e crisi di mercato” e di “mancanza di materie prime o componenti”

Come noto, con il Decreto n. 95442 del 15 aprile 2016 il Ministero del lavoro ha definito i criteri per l’approvazione dei programmi di cassa integrazione guadagni ordinaria e le fattispecie che integrano le causali che consentono il ricorso al predetto trattamento di integrazione salariale.

Tra le causali già previste dal DM n. 95442/2016 sono da annoverare:

  • All’art. 3, la “mancanza di lavoro e commesse …” intesa quale sospensione o riduzione dell’attività lavorativa derivante dalla significativa riduzione di ordini nonché la “… crisi di mercato” intesa quale sospensione o riduzione dell’attività lavorativa per mancanza di lavoro o di commesse derivante dall’andamento del mercato o del settore merceologico a cui appartiene l’impresa.
  • All’art. 5, la “mancanza di materie prime o componenti” intesa quale sospensione o riduzione dell’attività lavorativa dovuta a mancanza di materie prime o di componenti necessari alla produzione non imputabile all’impresa.

A seguito delle difficoltà economiche derivate alle imprese dalla contrazione delle attività produttive, in particolar modo di quelle legate all’approvvigionamento di energia e materie prime importate dai territori colpiti dal conflitto russo/ucraino, il Ministero del Lavoro, con Decreto n. 67 del 31 marzo 2022, pubblicato il 27 aprile 2022 sul proprio sito istituzionale nella sezione Pubblicità legale, ha provveduto a modificare ed integrare il DM n. 95442/2016 recante “Definizione dei criteri per l’approvazione dei programmi di cassa integrazione ordinaria. Esame delle domande e disciplina delle singole fattispecie che integrano le causali di intervento della CIGO” con particolare riferimento ai casi di “mancanza di lavoro o di commesse e crisi di mercato” e di “mancanza di materie prime o componenti”.

CRISI DI MERCATO

Con il Decreto n. 67/2022 viene introdotto il nuovo comma 3-bis all’articolo 3 del DM n. 95442/2016, il quale prevede che

  • In considerazione della grave crisi internazionale in atto in Ucraina;
  • Per l’anno 2022;

integra la fattispecie di “crisi di mercato” la sospensione o riduzione dell’attività lavorativa derivante “anche dall’impossibilità di concludere accordi o scambi determinata dalle limitazioni conseguenti alla crisi in Ucraina”.

 

MANCANZA DI MATERIE PRIME E COMPONENTI

Con il Decreto n. 67/2022 viene introdotto il nuovo comma 3-bis all’articolo 5 del DM n. 95442/2016 il quale prevede che la fattispecie “mancanza di materie prime o componenti” sussiste “anche quando sia riconducibile a difficoltà economiche, non prevedibili, temporanee e non imputabili all’impresa, nel reperimento di fonti energetiche, funzionali alla trasformazione delle materie prime necessarie per la produzione”.

In tal caso la relazione tecnica che obbligatoriamente deve essere allegata alla richiesta di trattamento di CIGO deve documentare le “oggettive difficoltà economiche e la relativa imprevedibilità, temporaneità e non imputabilità delle stesse”.

 

Cordiali Saluti,

Studio Salardi

di Lorenza Salardi – Consulente del Lavoro

 

Written by:
Studio Lorenza Salardi
Published on:
26 Maggio 2022

Archiviato in: Informative dello Studio

Footer

Studio Salardi di Lorenza Salardi

via Vittorio Veneto, 20
42046 Reggiolo (RE)

Copyright © 2025 ·

STUDIO SALARDI DI LORENZA SALARDI | P. IVA: 02421740354

Teniamoci in contatto

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Salva e accetta