• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

STUDIO SALARDI DI LORENZA SALARDI

Studio di Consulenza del Lavoro

  • Home
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
  • Contatti
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|FISCO
    • NEWS|PREVIDENZA
    • Informative dello Studio
  • Scadenzario
  • Show Search
Hide Search

LETTERE DI CERTIFICAZIONE DI MALATTIA MANCANTE ED INVALIDA VADEMECUM SINTETICO – ISTRUZIONI OPERATIVE

LETTERA DI MANCATA (IDONEA) CERTIFICAZIONE

Sono lettere raccomandate con invio massivo ed automatizzato, e ricevute sia dal lavoratore assicurato, che dal datore di lavoro. Sono generate dal sistema informatico INPS, per scopi informativi, quando vi sono più periodi di malattia ravvicinati, considerabili alla stregua di un unico evento, all’interno del quale uno o più giorni sono scoperti da certificato medico e/o ricovero ospedaliero.

 

La procedura “fotografa” il periodo ma non tiene conto se si tratta di giorni festivi, né delle qualifiche lavorative (operaio/ impiegato), e nemmeno delle diciture di “inizio/continuazione/ricaduta” del certificato medico.

 

Casistiche:

    • Effettiva assenza di certificati medici trasmessi, durante i giorni feriali e/o festivi (sabato e domenica rientrano tra i giorni più ricorrenti).
    • Retrodatazione di inizio, continuazione, o ricaduta malattia (es. si va dal medico lunedì richiedendo certificato medico di malattia a copertura dal sabato).Si rammentano inoltre le disposizioni contenute al punto 3 della Circolare INPS n. 147 del 1996: L’Istituto ammette, peraltro, la possibilità di riconoscere, ai fini erogativi, la sussistenza dello stato morboso anche per il giorno immediatamente precedente a quello del rilascio della certificazione, purchè sulla stessa risulti compilata la voce “dichiara di essere ammalato dal …”In relazione a quanto precede si chiarisce che la particolare regola non va applicata quando la data riportata alla predetta voce retroagisce di oltre un giorno dalla data di rilascio, essendo, nell’ipotesi, da escludere che la data stessa possa assumere il significato di indicazione della data di chiamata del medico.Nelle situazioni sopra rappresentate le giornate anteriori alla data di rilascio, non valutabili sulla base di quanto sopra precisato, sono da considerare come “non documentate” (e perciò non indennizzabili). Di conseguenza, la decorrenza della validità del certificato, e perciò della malattia indennizzabile, sarà da conteggiare dalla data del rilascio del certificato stesso.Cosa fare, e non:
    • Tanto vale, oltre che, ovviamente, per i certificati di inizio, anche nel caso di certificati di continuazione della malattia o ad altra conseguenziale, relativamente ai quali, per i motivi sopra descritti, la continuità tra i rispettivi periodi della certificazione risulti interrotta. In tal caso, fermo restando il non riconoscimento, ai fini dell’indennizabilità, delle giornate come sopra individuate, il periodo di malattia potrà invece essere ritenuto utile agli altri effetti (carenza, computo del 20 giorno) quando l’eventuale interruzione tra i due periodi coincida con una giornata festiva (o sabato e domenica), salvo che non risulti altrimenti che trattasi di episodi morbosi a se’stanti (v. circ. n. 4377 AGO del 6.8.1981)”.
    • La medesima preclusione opera, parimenti, quando, se pure la data apposta sulla certificazione risulti anteriore di un solo giorno rispetto a quella redazione, emerga (ad es. in sede di giustificazione per assenza a visita di controllo) che trattavasi di visita ambulatoriale.
    • Il criterio, valido anche per la certificazione di continuazione e ricaduta della malattia, è da collegare unicamente, come più volte esplicitato, alla facoltà, confermata da ultimo con D.P.R 28.9.1990, N. 314, ART. 20, di effettuare la visita medica, richiesta dopo le ore 10, il giorno immediatamente successivo.
    • “Secondo i criteri in atto, il quarto giorno di malattia, da cui spetta il corrispondente trattamento economico previdenziale, viene computato di massima dalla data di rilascio della relativa certificazione.
    •  
  • Se il datore di lavoro ha pagato indebitamente al lavoratore giorni di malattia, a carico quota INPS, dovrà stornarli a conguaglio all’Istituto. Se il lavoratore non è in forza presso il medesimo datore di lavoro, quest’ultimo dovrà fornirci copia della lettera ricevuta da INPS, anagrafica del lavoratore, ed indicazione degli importi indebiti di indennità di malattia (quota INPS) corrisposti.
  • Se il lavoratore non ha ricevuto alcuna indennità indebita, per giorni non coperti da certificato/ricovero di malattia, non sarà tenuto a fare alcunchè. In questo caso NON è NECESSARIO che lavoratore e datore di lavoro si mettano in contatto diretto con l’Istituto, né tanto meno che si presentino in sede.
  • Se la lettera fa riferimento ad un periodo di malattia coperto da ricovero ospedaliero, questo deve essere recapitato ad INPS (da parte del datore di lavoro o del lavoratore), stante ancora l’impossibilità di presentazione telematica.

 

LETTERE DI CERTIFICAZIONE INVALIDA

Sono lettere con causale generica (ai fini della privacy), inviate ai lavoratori ed ai datori di lavoro, inerenti a periodi di malattia per i quali sono stati presentati certificati medici che non giustificano in modo sufficiente, in termini diagnostico/sanitari, i motivi della malattia.

Si invita pertanto l’assicurato a presentarsi presso la sede INPS per chiedere i chiarimenti del caso e/o produrre ulteriore documentazione sanitaria.

Resta salvo comunque il diritto di fare ricorso entro il termine di giorni 90 dal ricevimento della raccomandata.

 

Written by:
Studio Lorenza Salardi
Published on:
24 Settembre 2019

Archiviato in: Informative dello Studio

Footer

Studio Salardi di Lorenza Salardi

via Vittorio Veneto, 20
42046 Reggiolo (RE)

Copyright © 2025 ·

STUDIO SALARDI DI LORENZA SALARDI | P. IVA: 02421740354

Teniamoci in contatto

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Salva e accetta