• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

STUDIO SALARDI DI LORENZA SALARDI

Studio di Consulenza del Lavoro

  • Home
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
  • Contatti
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|FISCO
    • NEWS|PREVIDENZA
    • Informative dello Studio
  • Scadenzario
  • Show Search
Hide Search

INDENNITÀ UNA TANTUM DI 150 EURO: ISTRUZIONI APPLICATIVE INPS + FAC-SIMILE DICHIARAZIONE DA COMPILARE A CURA DEL LAVORATORE.

 

 

INDENNITÀ UNA TANTUM DI 150 EURO:

ISTRUZIONI APPLICATIVE INPS +

FAC-SIMILE DICHIARAZIONE DA COMPILARE A CURA DEL LAVORATORE

 

 

 

RIFERIMENTI

 

  • INPS, Circolare n. 116 del 17 ottobre 2022
  • INPS, Messaggio n. 3806/2022 Fac-Simile della Dichiarazione

 

 

 

IN SINTESI

 

L’INPS, con la Circolare n. 116 del 17 ottobre 2022, fornisce le istruzioni applicative per accedere all’indennità una tantum di 150 euro prevista dal DL n. 144/2022 (c.d. Decreto Aiuti-ter).

 

L’indennità va riconosciuta, a cura dei datori di lavoro, ai lavoratori dipendenti, con la retribuzione di competenza del mese di novembre 2022. Condizioni per l’accesso alla misura sono la non titolarità di trattamenti pensionistici e di reddito di cittadinanza e la presenza di un imponibile previdenziale del mese di novembre 2022 non eccedente l’importo di 1.538 euro. Il credito maturato dal datore di lavoro per effetto dell’erogazione dell’indennità sarà compensato attraverso la denuncia UniEmens secondo le indicazioni fornite dall’INPS con la Circolaren.116/2022.

 

L’INPS, con la Circolare n. 116 del 17 ottobre 2022, fornisce le istruzioni applicative per accedere all’indennità una tantum di 150 euro prevista dall’art. 18, DL n. 144/2022 (c.d. Decreto Aiuti-ter).

 

NB   L’indennità va riconosciuta, a cura dei datori di lavoro, ai lavoratori dipendenti, con la
  retribuzione di competenza del mese di novembre 2022. Condizioni per l’accesso alla
  misura sono la non titolarità di trattamenti pensionistici e di reddito di cittadinanza e la
  presenza di un imponibile previdenziale del mese di novembre 2022 non eccedente l’importo
  di 1.538 euro. Il credito maturato dal datore di lavoro per effetto dell’erogazione dell’indennità
  è compensato attraverso la denuncia UniEmens di novembre da trasmettere entro il 31
  dicembre 2022.
     
    SOGGETTI BENEFICIARI
     

Con riferimento alla platea dei beneficiari dell’indennità una tantum di 150 euro, da parte dei datori di lavoro, rientrano, in generale tutti i titolari di rapporto di lavoro (a tempo determinato o indeterminato) dipendenti di datori di lavoro, pubblici e privati, a prescindere dalla circostanza che assumano o meno la natura di imprenditore, con rapporto in essere nel mese di novembre 2022. Sono ricompresi i lavoratori somministrati mentre risultano esclusi i titolari di rapporti di lavoro domestico.

L’INPS precisa che i datori di lavoro dovranno, in automatico, pagare l’indennità una    tantum di 150 euro anche ai lavoratori stagionali, a tempo determinato, intermittenti e iscritti al Fondo Pensione Lavoratori dello Spettacolo (FPLS), laddove in forza nel mese di novembre 2022, subordinatamente alla dichiarazione attestante il possesso dei requisiti ordinari previsti (non titolarità di trattamenti pensionistici e di reddito di cittadinanza) e non anche di quelli previsti dai commi 13 e 14, art. 19 del DL n. 144/2022 (con riferimento al 2021, prestazione per almeno 50 giornate e reddito, derivante dai suddetti rapporti, non superiore a 20.000 euro). Da parte sua l’INPS riconoscerà l’indennità una tantum di 150 euro a tali categorie di lavoratori (lavoratori stagionali, a tempo determinato, intermittenti e iscritti al FPLS) solo in via residuale, a domanda, laddove non abbiano già percepito la misura nel mese di novembre 2022 da un datore di lavoro.

 

MOMENTO DI EROGAZIONE

Per quanto concerne le tempistiche di erogazione, da parte dei datori di lavoro, dell’indennità una tantum di 150 euro, nel comma 1, art. 18 del DL n. 144/2022 si fa riferimento alla “retribuzione erogata nella competenza del mese di novembre 2022”. A tale riguardo, l’INPS, nella Circolare n. 116/2022, precisa che si tratta della retribuzione di competenza del mese di novembre 2022 (anche se erogata a dicembre 2022).

 

REQUISITI RICHIESTI

Condizione imprescindibile per l’erogazione dell’indennità una tantum di 150 euro da parte dei datori di lavoro è la sussistenza del rapporto di lavoro (a tempo determinato o indeterminato) nel mese di novembre 2022.

Sono, inoltre, previsti ulteriori requisiti di seguito analizzati anche alla luce delle precisazioni fornite dall’INPS nella Circolare n. 116/2022.

Imponibile previdenziale di novembre 2022

L’indennità una tantum di 150 euro spetta purché l’imponibile previdenziale di novembre 2022 non ecceda il limite massimo di 1.538 euro.

L’INPS precisa che nella valutazione del tetto della retribuzione (inteso come imponibile previdenziale) vanno considerate anche le somme eventualmente escluse da imposizione contributiva in ragione del superamento del massimale annuo o che beneficiano della decontribuzione prevista dall’art. 55, DL n. 50/2017 (applicabile, su un imponibile non superiore a 800 euro, in relazione a premi di risultato erogati da aziende che coinvolgono pariteticamente i lavoratori nell’organizzazione del lavoro).

Per espressa previsione normativa (comma 2, art. 18, DL n. 144/2022) l’indennità una tantum di 150 euro è riconosciuta anche nei casi in cui il lavoratore sia interessato da eventi con copertura di contribuzione figurativa integrale a carico dell’INPS. Ciò implica che l’indennità va erogata al lavoratore anche nell’eventualità in cui il suo imponibile previdenziale risulti azzerato a seguito di eventi tutelati (quali, ad esempio, CIGO/CIGS, Assegno di integrazione salariale garantito dal FIS o dai Fondi di solidarietà e CISOA, percepiti in ragione della sospensione del rapporto di lavoro, congedi parentali, ecc.), fermo restando il rispetto del limite di 1.538 euro. In tali ipotesi, ai fini della verifica del rispetto del suddetto limite, occorre fare riferimento all’elemento <RetribTeorica> di<DatiRetributivi> contenuto nel flusso UniEmens.

Diversamente, la predetta indennità non può essere riconosciuta, pur sussistendo il rapporto di lavoro nel mese di novembre 2022, nell’ipotesi in cui l’imponibile previdenziale risulti azzerato a causa della sospensione del rapporto di lavoro per eventi, previsti dalla legge o dalla contrattazione, non coperti da contribuzione figurativa a carico dell’INPS (ad esempio, aspettativa non retribuita).

 

Dichiarazione da parte del lavoratore dipendente

 

L’indennità una tantum di 150 euro è riconosciuta in via automatica previa acquisizione, da parte del datore di lavoro, di una dichiarazione resa dal lavoratore con la quale lo stesso dichiari, ricorrendone le circostanze, di:

 

  • non essere titolare di uno o più trattamenti pensionistici a carico di qualsiasi forma previdenziale obbligatoria, di pensione o assegno sociale, di pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti, nonché di trattamenti di accompagnamento alla pensione, con decorrenza entro il 1° ottobre 2022;

 

  • non essere componente di nucleo familiare beneficiario di Reddito di cittadinanza (Rdc) di cui al

 

Decreto Legge n. 4/2019.

 

Stante il fatto che, per espressa previsione normativa, l’indennità una tantum spetta ai lavoratori dipendenti una sola volta, anche nel caso in cui siano titolari di più rapporti di lavoro, il lavoratore titolare di più rapporti di lavoro dovrà presentare la dichiarazione in oggetto al solo datore che provvederà al pagamento dell’indennità.

 

Nell’ipotesi in cui dovesse risultare, per il medesimo lavoratore dipendente, che più datori di lavoro abbiano riconosciuto la predetta indennità di 150 euro, l’INPS provvederà al recupero di quanto corrisposto in più per il tramite dei datori di lavoro interessati.

 

 

Si allega di seguito fac-simile di dichiarazione da utilizzare a cura dei lavoratori.

 

DICHIARAZIONE AI FINI DELL’EROGAZIONE DELL’INDENNITÀ’ UNA TANTUM DI 150 EURO DI CUI ALL’ART. 18 DEL DL N. 144/2022

 

 

Io sottoscritto     ,
codice fiscale    
               
dipendente della società     ,
codice fiscale     ,
dal   , in forza al mese di novembre 2022, con riferimento

a quanto previsto dall’articolo 18 del D.L. n. 144/2022

DICHIARO

  • di non essere titolare di uno o più trattamenti pensionistici a carico di qualsiasi forma previdenziale obbligatoria, di pensione o assegno sociale, di pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti, nonché di trattamenti di accompagnamento alla pensione, con decorrenza entro il 1° ottobre 2022;
  • di non essere componente di nucleo familiare beneficiario di Reddito di cittadinanza (Rdc) di cui al Decreto Legge n. 4/2019;
  • che la presente dichiarazione è resa al solo datore di lavoro che provvederà al pagamento dell’indennità;
  • che le dichiarazioni rese rispondono a verità;
  • di essere consapevole che l’indennità una tantum di 150 euro spetta ai lavoratori dipendenti che abbiano un imponibile previdenziale di novembre non eccedente l’importo di 1.538 euro;
  • di essere consapevole che, in caso di dichiarazioni non rispondenti a verità, oltre a incorrere nelle sanzioni stabilite dalla legge, l’indennità non spettante sarà recuperata.

 

 

Firma

 

 

 

 

 

Written by:
Studio Lorenza Salardi
Published on:
25 Ottobre 2022

Archiviato in: Informative dello Studio

Footer

Studio Salardi di Lorenza Salardi

via Vittorio Veneto, 20
42046 Reggiolo (RE)

Copyright © 2025 ·

STUDIO SALARDI DI LORENZA SALARDI | P. IVA: 02421740354

Teniamoci in contatto

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Salva e accetta