• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

STUDIO SALARDI DI LORENZA SALARDI

Studio di Consulenza del Lavoro

  • Home
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
  • Contatti
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|FISCO
    • NEWS|PREVIDENZA
    • Informative dello Studio
  • Scadenzario
  • Show Search
Hide Search

INCENTIVO OCCUPAZIONALE NEET 2019

L’INPS ha fornito le istruzioni per consentire ai datori di lavoro di fruire dell’Incentivo Occupazione NEET anche per le assunzioni avvenute nel corso dell’anno 2019.

Datori di lavoro beneficiari

L’incentivo può essere fruito da tutti i “datori di lavoro privati”, intesi imprenditori, non imprenditori e datori di lavoro agricolo, per le assunzioni effettuate:

  • nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 ed il 31 dicembre 2019,
  • senza esservi tenuti in forza a disposizioni di legge o di altra natura,
  • in una sede di lavoro ubicata nel territorio dello Stato, ad esclusione della Provincia autonoma di Bolzano.

Lavoratori interessati

L’Incentivo Occupazione NEET è destinato ai datori di lavoro privati che assumono giovani iscritti al programma “Garanzia Giovani”, con età compresa tra 16 e 29 anni, i cosiddetti “NEET” – “Not [engaged in] Education, Employment or Training” – cioè i soggetti non inseriti in un percorso di studi o formazione. L’iscrizione dei soggetti minorenni è comunque condizionata all’assoluzione del diritto dovere di istruzione e formazione.

Rapporti di lavoro incentivati

L’incentivo spetta in relazione alle assunzioni effettuate mediante:

  • contratto di lavoro a tempo indeterminato (anche a scopo di somministrazione),
  • contratto di apprendistato professionalizzante,

anche nel caso di lavoratori a tempo parziale o di soci di cooperativa, mentre non spetta qualora l’assunzione sia avvenuta con un contratto di apprendistato di tipo diverso dal professionalizzante, ovvero nel caso di lavoro domestico, intermittente o con una prestazione occasionale. L’incentivo non spetta nemmeno in caso di trasformazione a tempo indeterminato di un rapporto a tempo determinato.

Misura e durata dell’incentivo

L’Incentivo Occupazione NEET si sostanzia in uno sgravio contributivo:

  • pari al 100% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro,
  • con esclusione di premi e contributi dovuti all’INAIL,
  • per un periodo massimo pari a 12 mesi a partire dalla data di assunzione,
  • nel limite massimo di 8.060 euro annui, riparametrati e applicati su base mensile (671,66 euro mensili) e riproporzionati nel caso di lavoratori a tempo parziale.
L’incentivo deve essere fruito, a pena di decadenza, entro il 28 febbraio 2021.

L’incentivo è cumulabile con l’incentivo strutturale all’occupazione giovanile stabile, previsto dalla Legge di Bilancio 2018.

Procedimento di ammissione all’incentivo

Per beneficiare dell’“Incentivo Occupazione NEET 2019” i datori di lavoro interessati dovranno presentare telematicamente all’INPS un’istanza preliminare di ammissione (modulo “NEET” disponibile all’interno dell’applicazione “DiReSco”), indicando

 

 

  • il lavoratore nei cui confronti è intervenuta o potrebbe intervenire l’assunzione;
  • la Regione/Provincia di esecuzione della prestazione lavorativa;
  • l’importo della retribuzione mensile media, comprensiva dei ratei di tredicesima e quattordicesima mensilità;
  • l’aliquota contributiva datoriale che può essere oggetto di sgravio;
  • se per l’assunzione si intende fruire anche dell’“Incentivo strutturale all’occupazione giovanile stabile”.

Successivamente, l’INPS provvederà a verificare l’istanza presentata dal datore di lavoro:

  • qualora la domanda sia rigettata per carenza di fondi o per il mancato rilascio della dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID), la domanda rimarrà valida per 30 giorni, entro i quali potrà essere accolta se si dovessero liberare risorse o nel caso in cui venga presentata la DID;
  • in caso di accoglimento dell’istanza preliminare il datore di lavoro dovrà, entro i successivi 10 giorni di calendario, comunicare (a pena di decadenza) l’avvenuta assunzione, chiedendo la conferma della prenotazione effettuata in suo favore.

Il mancato rispetto del suddetto termine di 10 giorni comporta l’inefficacia della precedente prenotazione delle somme, ferma restando la possibilità per il datore di lavoro di presentare successivamente un’altra domanda.

Una volta completati tali procedimenti e avendo avuto conferma dell’incentivo, la fruizione dello stesso potrà avvenire mediante conguaglio/compensazione nelle denunce contributive (UniEmens, Lista PosPA o DMAG).

 

 

Written by:
Studio Lorenza Salardi
Published on:
23 Maggio 2019

Archiviato in: Informative dello Studio

Footer

Studio Salardi di Lorenza Salardi

via Vittorio Veneto, 20
42046 Reggiolo (RE)

Copyright © 2025 ·

STUDIO SALARDI DI LORENZA SALARDI | P. IVA: 02421740354

Teniamoci in contatto

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Salva e accetta