• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

STUDIO SALARDI DI LORENZA SALARDI

Studio di Consulenza del Lavoro

  • Home
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
  • Contatti
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|FISCO
    • NEWS|PREVIDENZA
    • Informative dello Studio
  • Scadenzario
  • Show Search
Hide Search

CONGEDO COVID-19 PER FIGLI IN QUARANTENA E IN DAD: ULTERIORI ISTRUZIONI INPS

Con Circolare n. 132 del 20 novembre 2020, l’INPS fornisce ulteriori istruzioni amministrative in materia di diritto alla fruizione del congedo COVID-19 per quarantena scolastica ed extra-scolastica dei figli e per sospensione dell’attività didattica in presenza da parte di questi ultimi con attivazione della didattica a distanza (DAD).

 

Per illustrare le indicazioni fornite dall’INPS con la Circolare n. 132/2020, si ritiene utile fare, contestualmente, il punto sulle soluzioni ad oggi disponibili per i lavoratori dipendenti con figli

 

  • che si trovino in quarantena a seguito di contatto avvenuto all’interno del plesso scolastico o in luoghi diversi da quest’ultimo (nello specifico, nell’ambito dello svolgimento di attività sportive di base o di attività motoria in strutture quali palestre, piscine, centri sportivi, circoli sportivi, sia pubblici che privati, nonché all’interno di strutture regolarmente frequentate per seguire lezioni musicali e linguistiche) ovvero

 

  • per i quali sia stata disposta la sospensione dell’attività didattica in presenza (con conseguente attivazione della DAD),

 

in considerazione del fatto che, nel corso degli ultimi mesi, si sono susseguiti una serie di interventi in materia da parte del Legislatore.

 

QUARANTENA SCOLASTICA

 

L’intervento legislativo da cui occorre partire è l’art. 5 del DL n. 111/2020 che ha introdotto, a favore dei genitori lavoratori dipendenti, in relazione ai periodi di quarantena dei figli conviventi e minori di quattordici anni, disposta dal Dipartimento di prevenzione della azienda sanitaria locale (ASL) territorialmente competente a seguito di contatto verificatosi all’interno del plesso scolastico:

 

  • la possibilità di svolgere la prestazione di lavoro in modalità agile ovvero

 

  • qualora la prestazione lavorativa non possa essere svolta in modalità agile, la possibilità di fruire di un congedo straordinario indennizzato dall’INPS.
NB Condizione imprescindibile per il ricorso al congedo è l’impossibilità, per i genitori lavoratori
dipendenti, di svolgere la prestazione di lavoro in modalità agile. Il congedo deve essere
  fruito, dunque, in alternativa a tale tipologia di svolgimento dell’attività lavorativa.

 

Il congedo può essere fruito da uno solo dei genitori conviventi con il figlio oppure da entrambi, ma non negli stessi giorni, per periodi di quarantena scolastica ricompresi tra il 9 settembre 2020 (data di entrata in vigore del DL n. 111/2020) e il 31 dicembre 2020.

 

NB Le prime istruzioni per la gestione del congedo in esame, anche con riferimento alla
quantificazione dell’indennità spettante e alle modalità di presentazione della domanda
  all’INPS, sono state fornite dall’Istituto con la Circolare n. 116/2020.
  Con la medesima circolare è stato comunicato anche il nuovo
           
  codice evento (MV9) da utilizzare nel flusso Uniemens per segnalare i periodi relativi a tale
  tipologia di congedo (quarantena scolastica dei figli).

 

Con specifico riferimento alla domanda da presentare all’INPS, si ricorda che l’invio deve essere effettuato esclusivamente in modalità telematica attraverso uno dei seguenti canali:

 

  • il portale web, se si è in possesso del codice PIN rilasciato dall’Istituto (oppure di SPID, CIE, CNS), utilizzando gli appositi servizi raggiungibili direttamente dalla home page del sito inps.it;

Si ricorda, che a decorrere dal 1° ottobre 2020, l’INPS non rilascia più nuovi PIN.

 

  • il Contact center integrato, chiamando il numero verde 803.164 o il numero 06 164.164;

 

  • i Patronati, utilizzando i servizi offerti gratuitamente dagli stessi.

 

Nella Circolare n. 132/2020, l’Istituto precisa che la domanda di congedo COVID-19 per NOVITÀ   quarantena scolastica del figlio può essere presentata anche senza compilare i campi relativi agli elementi identificativi del provvedimento della ASL, selezionando l’apposita dichiarazione: “Mi impegno a comunicare alla Struttura INPS territorialmente competente, entro trenta giorni dalla data della presente domanda, i dati del provvedimento richiesti nel punto precedente, a pena di reiezione”. Viene, inoltre, segnalato che la procedura consente di allegare tutta la documentazione che il genitore dovesse ritenere utile all’identificazione

 

del provvedimento di quarantena disposto dalla ASL.

 

 

 

 

 

 

QUARANTENA EXTRA-SCOLASTICA

 

Successivamente, la Legge n. 126/2020 di conversione del DL n. 104/2020 (Decreto Agosto) ha abrogato il DL n. 111/2020 (istitutivo del congedo per quarantena scolastica dei figli) e, ferma restando la validità degli atti e dei provvedimenti adottati e fatti salvi gli effetti prodottisi e i rapporti giuridici sorti sulla base del decreto stesso, ha introdotto l’articolo 21-bis nel DL n. 104/2020 che ha ridefinito le ipotesi di quarantena dei figli soggette a tutela.

 

Se, da un lato, l’articolo 21- bis, ai commi 1 e 2, ha chiaramente esteso la possibilità di svolgere la prestazione di lavoro in modalità agile a favore dei genitori lavoratori dipendenti con figli conviventi minori di quattordici anni posti in quarantena, con provvedimento della ASL, a seguito di contatto verificatosi nell’ambito dello svolgimento di attività sportive di base, attività motoria (in palestre, piscine, centri sportivi, circoli sportivi) nonché all’interno di strutture regolarmente frequentate per seguire lezioni musicali e linguistiche, dunque, nei casi di quarantena extra-scolastica dall’altro, il comma 3, a causa di una formulazione poco chiara, sembrava limitare il ricorso al congedo indennizzato a carico INPS, in caso di impossibilità di svolgimento della prestazione di lavoro in modalità agile, ai soli genitori lavoratori dipendenti con figli in quarantena scolastica (a seguito di contatto nell’ambito del plesso scolastico) e non anche in quarantena extra-scolastica (a seguito di contatto nell’ambito di piscine, palestre, lezioni musicali, linguistiche, ecc.).

 

NB   Ora, l’INPS, nella Circolare n. 132/2020, evidenzia che l’articolo 21-bis, al comma 3, prevede
  “la possibilità di fruire del congedo COVID-19 per quarantena del figlio minore di
    anni 14, in alternativa allo svolgimento del lavoro in modalità agile, oltre che nel caso di
  contatto avvenuto all’interno del plesso scolastico, anche nell’ambito dello svolgimento
  di attività sportive di base o di attività motoria in strutture quali palestre, piscine, centri

sportivi, circoli sportivi, sia pubblici che privati, nonché all’interno di strutture regolarmente frequentate per seguire lezioni musicali e linguistiche”. Resta fermo che per poter fruire del congedo, anche negli ulteriori casi di contatto sopra citati, la quarantena deve essere disposta con provvedimento del Dipartimento di prevenzione della ASL territorialmente competente.

 

Il congedo per quarantena disposta per contatto verificatosi in ambito extra-scolastico può essere fruito solo a partire dal giorno 14 ottobre 2020 (data di entrata in vigore della Legge n. 126/2020). Pertanto, anche a fronte di provvedimenti di quarantena disposti prima di tale data (14 ottobre 2020), i richiedenti possono accedere al congedo con riconoscimento del relativo

indennizzo solo per i giorni fruiti a partire dal 14 ottobre 2020.

 

 

 

 

 

 

 

 

Anche in tale ipotesi deve essere presentata domanda di congedo all’INPS. A tale riguardo, NOVITÀ   l’Istituto, nella Circolare n. 132/2020, rende noto che l’applicazione è stata aggiornata per recepire l’estensione del congedo di quarantena del figlio alle suddette ipotesi (contatto verificatosi nell’ambito dello svolgimento di attività sportive di base o di attività motoria e

 

all’interno di strutture regolarmente frequentate per seguire lezioni musicali e linguistiche).

 

DIDATTICA A DISTANZA

 

Da ultimo, l’articolo 22 del DL n. 137/2020 (Decreto Ristori) ha modificato ulteriormente l’articolo 21-bis del DL n. 104/2020,

 

  • elevando fino a sedici anni l’età del figlio per il quale il genitore lavoratore dipendente può svolgere la prestazione di lavoro in modalità agile per tutto o parte del periodo corrispondente alla durata della quarantena disposta per il figlio stesso;
  • riconoscendo ai genitori dei figli di età compresa tra i quattordici e i sedici anni la facoltà di astenersi dal lavoro senza diritto alla corresponsione di alcuna indennità né al riconoscimento della contribuzione figurativa, con divieto di licenziamento e diritto alla conservazione del posto di lavoro;

 

NB In quest’ultimo caso, i genitori devono presentare la domanda di congedo solamente al
proprio datore di lavoro e non all’INPS (non essendo un congedo indennizzato dall’Istituto).

 

  • ampliando la possibilità di avvalersi del congedo indennizzato a carico INPS (sempre nei casi in cui i genitori non possano svolgere la prestazione in modalità agile ed in alternativa a tale modalità) anche alle ipotesi in cui sia stata disposta la sospensione dell’attività didattica in presenza del figlio convivente minore di quattordici anni.

 

NB Con riferimento a tale tipologia di congedo, l’INPS, nella Circolare n. 132/2020, evidenzia
che, per la relativa fruizione, è necessario che la sospensione dell’attività didattica in
  presenza sia stata disposta con un provvedimento adottato a livello nazionale, regionale,
  provinciale, comunale o dalle singole strutture scolastiche. Viene, inoltre, specificato che
  il congedo per sospensione dell’attività didattica in presenza può essere fruito
  solo a partire dal 29 ottobre 2020 (data di entrata in vigore del DL n. 137/2020) con
  riconoscimento della relativa indennità per i giorni fruiti a partire dalla medesima data.

 

Le indicazioni per la presentazione, all’INPS, della domanda di congedo per sospensione dell’attività didattica in presenza del figlio convivente saranno fornite successivamente dall’Istituto. La domanda potrà riguardare anche periodi di astensione antecedenti alla data di presentazione della stessa ma, comunque, decorrenti dal 29 ottobre 2020.

 

DIDATTICA A DISTANZA NELLE REGIONI ROSSE

 

A completamento di questa panoramica sui congedi COVID-19 per figli, si cita l’articolo 13 del DL n. 149/2020 (Decreto Ristori bis) che stabilisce, limitatamente alle Regioni dichiarate zone rosse, nelle quali è stata disposta la sospensione dell’attività didattica in presenza delle scuole secondarie di primo grado, e nelle sole ipotesi in cui non sia possibile ricorrere al lavoro agile, il diritto per i genitori lavoratori dipendenti di alunni frequentanti le suddette scuole, alternativamente, ad astenersi dal lavoro per l’intera durata della sospensione dell’attività didattica in presenza con diritto ad un’indennità a carico INPS.

 

NB Il beneficio in esame spetta anche ai genitori di figli con grave disabilità, accertata ai
sensi dell’articolo 4, comma 1, Legge n. 104/1992, iscritti a scuole di ogni ordine e grado
  o ospitati in centri diurni a carattere assistenziale, per i quali sia stata disposta la
  chiusura ai sensi dei DPCM 24 ottobre 2020 e 3 novembre 2020.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A tale riguardo, l’INPS evidenzia che, con successiva circolare, saranno fornite indicazioni relative a tale tipologia di congedo.

 

RIEPILOGO IPOTESI RICORSO AL CONGEDO COVID PER FIGLI IN QUARANTENA O DAD

 

Nella tabella di seguito riportata si riepilogano le principali caratteristiche delle diverse ipotesi di congedo COVID-19 ad oggi a disposizione dei lavoratori dipendenti per i propri figli.

 

NB Si ricorda che, condizione imprescindibile per il ricorso al congedo (indennizzato e non) è
l’impossibilità, per i genitori lavoratori dipendenti, di svolgere la prestazione di lavoro in
  modalità agile. Il congedo deve essere fruito, dunque, in alternativa a tale tipologia di
  svolgimento dell’attività lavorativa.        
           
Congedo Beneficiari   Tutela prevista Periodi Richiesta
COVID-19  
         
    genitori lavoratori dipendenti che        
    devono astenersi dal lavoro per il        
    periodo di quarantena del figlio –   periodi ricompresi  
    convivente e minore di anni congedo indennizzato Domanda
    tra il 09.09.2020
    14, disposta con provvedimento   dall’INPS e il 31.12.2020 all’INPS
    della ASL a seguito di contatto      
           
Congedo per scolasticoverificatosi all’interno del plesso        
quarantena          
  – congedo non    
scolastica genitori lavoratori dipendenti che    
  indennizzato    
dei figli devono astenersi dal lavoro per il      
  (no contribuzione    
    periodo di quarantena del figlio      
      figurativa)   Domanda
    convivente di età compresa   periodi a partire
    – divieto di al datore di
    tra i 14 e i 16 anni disposta con dal 29.10.2020
      licenziamento lavoro
    provvedimento della ASL a seguito    
      e diritto a    
    di contatto verificatosi all’interno      
      conservazione del    
    del plesso scolastico      
      posto di lavoro    
           
    genitori lavoratori dipendenti che        
    devono astenersi dal lavoro per il        
    periodo di quarantena del figlio        
    convivente e minore di anni 14,        
    disposta con provvedimento della        
    ASL, a seguito di contatto avvenuto – congedo indennizzato periodi a partire Domanda
    nell’ambito dello svolgimento   dall’INPS dal 14.10.2020 all’INPS
    di attività sportive (in palestre,    
           
    piscine, centri sportivi, circoli        
    sportivi) nonché all’interno di        
Congedo per strutture regolarmente frequentate        
per seguire lezioni musicali e        
quarantena linguistiche        
extra-          
genitori lavoratori dipendenti che        
scolastica        
dei figli devono astenersi dal lavoro per – congedo non    
il periodo di quarantena del figlio    
       
    convivente di età compresa   indennizzato    
    tra i 14 e i 16 anni disposta con   (no contribuzione    
    provvedimento della ASL, a seguito   figurativa) periodi a partire Domanda
    di contatto avvenuto nell’ambito – divieto di al datore di
    dal 29.10.2020
    dello svolgimento di attività sportive   licenziamento lavoro
       
    (in palestre, piscine, centri sportivi,   e diritto alla    
    circoli sportivi) nonché all’interno di   conservazione del    
    strutture regolarmente frequentate   posto di lavoro    
    per seguire lezioni musicali e        
    linguistiche        
             

 

 

 

 

 

 

 

 

Congedo Beneficiari   Tutela prevista Periodi Richiesta
COVID-19  
         
  genitori lavoratori dipendenti che        
  devono astenersi dal lavoro nel       Domanda
  caso in cui sia stata disposta la      
        all’INPS (le
  sospensione dell’attività didattica      
  –     indicazioni
  in presenza del figlio convivente congedo indennizzato periodi a partire
  saranno
  minore di anni 14, con   dall’INPS dal 29.10.2020
    fornite in
  provvedimento adottato a livello      
Congedo per       seguito
nazionale, regionale, provinciale,      
      dall’Istituto)
sospensione comunale o dalle singole strutture      
       
dell’attività scolastiche        
didattica in genitori lavoratori dipendenti che – congedo non    
presenza devono astenersi dal lavoro nel    
  indennizzato    
(DAD) caso in cui sia stata disposta la      
  (no contribuzione    
  sospensione dell’attività didattica   figurativa)   Domanda
  in presenza del figlio convivente   periodi a partire
  – divieto di al datore di
  di età compresa tra 14 e 16 dal 29.10.2020
    licenziamento lavoro
  anni, con provvedimento adottato    
    e diritto alla    
  a livello nazionale, regionale,      
    conservazione del    
  provinciale, comunale o dalle      
    posto di lavoro    
  singole strutture scolastiche      
         
           

 

COMPATIBILITÀ CONGEDI COVID-19 PER QUARANTENA DEL FIGLIO E PER DAD

 

Fermo restando le indicazioni fornite dalla Circolare n. 116/2020 in tema di compatibilità/incompatibilità del congedo COVID-19 per quarantena scolastica, l’INPS, nella Circolare n. 132/2020, evidenzia che la fruizione del congedo per quarantena (scolastica ed extra-scolastica) nonché per DAD è incompatibile (comma 5, art. 21-bis, DL. 104/2020) con:

 

  • il contemporaneo svolgimento, da parte dell’altro genitore, di lavoro in modalità agile, anche ad altro titolo rispetto a quello previsto per la quarantena del figlio minore di anni quattordici ovvero per la sospensione dell’attività didattica in presenza dello stesso;
  • la contemporanea fruizione, da parte dell’altro genitore, del congedo per quarantena del figlio ovvero per la sospensione dell’attività didattica in presenza dello stesso;

 

    •  
  • il mancato svolgimento di attività lavorativa da parte dell’altro genitore.
    • ammessa la possibilità di fruire, contemporaneamente, del congedo per quarantena del figlio ovvero per sospensione dell’attività didattica in presenza dello stesso, da parte dell’altro genitore che sia genitore anche di altri figli minori di anni quattordici avuti da altri soggetti che non stiano fruendo di una delle misure in esame.

 

  •  
NB Pertanto, fermo restando il presupposto della necessaria sussistenza della convivenza
del figlio con il genitore richiedente il congedo, se un genitore fruisce del congedo per
  quarantena del figlio ovvero per sospensione dell’attività didattica in presenza dello stesso,
  l’altro genitore non potrà fruire, negli stessi giorni, delle misure di cui trattasi per quel figlio,
  ma potrà fruirne per altro figlio avuto da un altro rapporto, purché il genitore dell’altro figlio
  non stia a sua volta fruendo di congedo o lavoro agile per quarantena del figlio ovvero per la
  sospensione dell’attività didattica in presenza dello stesso.

 

 

 

Da ultimo l’Istituto, in relazione alla previsione contenuta nell’art. 21-ter del DL n. 104/2020 sul lavoro agile per genitori di figli con disabilità, precisa che la fruizione del congedo per quarantena scolastica ed extra-scolastica nonché per DAD è compatibile con il contemporaneo svolgimento, da parte dell’altro genitore, di attività di lavoro in modalità agile per altro figlio in condizioni di disabilità grave riconosciuta ai sensi della Legge n. 104/1992.

 

 

 

 

 

 

 

Cordiali Saluti,

Studio Salardi

di Lorenza Salardi – Consulente del Lavoro

Written by:
Studio Lorenza Salardi
Published on:
1 Dicembre 2020

Archiviato in: Informative dello Studio

Footer

Studio Salardi di Lorenza Salardi

via Vittorio Veneto, 20
42046 Reggiolo (RE)

Copyright © 2025 ·

STUDIO SALARDI DI LORENZA SALARDI | P. IVA: 02421740354

Teniamoci in contatto

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Salva e accetta