• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

STUDIO SALARDI DI LORENZA SALARDI

Studio di Consulenza del Lavoro

  • Home
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
  • Contatti
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|FISCO
    • NEWS|PREVIDENZA
    • Informative dello Studio
  • Scadenzario
  • Show Search
Hide Search

COMPENSAZIONI CREDITI INPS E INAIL IN F24: IL PUNTO SULLE NOVITÀ E LA RELATIVA DECORRENZA.

RIFERIMENTI

  • Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (art. 1, commi da 94 a 98)

IN SINTESI

La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto rilevanti novità in materia di versamento unitario e compensazione tramite Mod. F24. Di assoluta rilevanza per i datori di lavoro risultano essere:

  • il divieto, con decorrenza 1° luglio 2024, di effettuare compensazioni tramite il Mod. F24 per coloro che hanno iscrizioni a ruolo per imposte erariali e relativi accessori o accertamenti esecutivi affidati agli agenti della riscossione per importi complessivamente superiori a 100.000 euro;
  • l’obbligo, con decorrenza 1° luglio 2024, di utilizzare esclusivamente i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate anche per le compensazioni che hanno ad oggetto l’utilizzo di crediti INPS e INAIL;
  • il posticipo dei termini di decorrenza della possibilità di utilizzo in compensazione dei crediti INPS e INAIL, disposizione in vigore dal 1° gennaio 2024 per la cui attuazione, tuttavia, si rende necessaria l’adozione di provvedimenti congiunti da parte di Agenzia delle Entrate, INPS e INAIL.

Nel presente Aggiornamento si fa il punto delle novità sopra indicate anche con riferimento all’effettiva decorrenza della relativa efficacia.

La Legge di Bilancio 2024 (Legge n. 213/2023) introduce, all’art. 1, commi da 94 e 98, rilevanti novità in materia di versamento unitario e compensazione tramite Mod. F24.

Di assoluta rilevanza per i datori di lavoro risultano essere:

  • il divieto, con decorrenza 1° luglio 2024, di effettuare compensazioni tramite il F24 per coloro che hanno iscrizioni a ruolo per imposte erariali e relativi accessori o accertamenti esecutivi affidati agli agenti della riscossione per importi complessivamente superiori a 100.000 euro (art. 1, comma 94, lett. b);
  • l’obbligo, con decorrenza 1° luglio 2024, di utilizzare esclusivamente i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate anche per le compensazioni che hanno ad oggetto l’utilizzo di crediti INPS e INAIL (art. 1, comma 94, lett. a);
  • il posticipo dei termini di decorrenza della possibilità di utilizzo in compensazione dei crediti INPS e INAIL (art. 1, comma 97, lett. a), disposizione in vigore dal 1° gennaio 2024 per la cui attuazione, tuttavia, si rende necessaria l’adozione di provvedimenti congiunti da parte di Agenzia delle Entrate, INPS e INAIL.

Nel presente Aggiornamento si fa il punto delle novità sopra indicate anche con riferimento all’effettiva decorrenza della relativa efficacia.

DIVIETO ALLE COMPENSAZIONI IN F24 IN PRESENZA DI DEBITI ISCRITTI A RUOLO

In relazione al divieto alle compensazioni nel Mod. F24 in presenza di debiti iscritti a ruolo, stabilito dall’art. 1, comma 94, lett. b), della Legge n. 213/2023 attraverso l’inserimento del nuovo comma 49-quinquies nell’art. 37 del D.L. n. 223/2006 (recante disposizioni in tema di accertamento, semplificazione e altre misure di carattere finanziario), occorre, innanzitutto, evidenziare che lo stesso è stato oggetto di modifica da parte del D.L. n. 39/2024 (c.d. Decreto Salva Conti) che ne ha ridefinito la portata, attenuando alcune rigidità presenti nella versione originaria della norma.

A seguito delle predette modifiche, il nuovo comma 49-quinquies sopra citato stabilisce, a decorrere dal 1° luglio 2024,

  • per i contribuenti che abbiano iscrizioni a ruolo per imposte erariali e relativi accessori o accertamenti esecutivi affidati all’Agente della riscossione per importi complessivamente superiori ad euro 100.000 per i quali i termini di pagamento siano scaduti e non siano in essere provvedimenti di sospensione,
  • il divieto alla compensazione dei crediti tramite Mod. F24.
NB Tale divieto, tuttavia, non opera:
       
O con riferimento alle somme oggetto di piani di rateazione per i quali non sia
    intervenuta decadenza;
  O per i crediti di natura previdenziale ed assicurativa (dunque, crediti INPS e INAIL),
    che potranno, quindi, essere sempre compensati, anche in presenza di posizioni debitorie
    con il riscossore oltre i 100.000 euro.

 

     
In presenza di debiti iscritti a   Divieto di
  compensazione
ruolo > 100.000 euro  
  non si applica con
(dal 1° luglio 2024)  
  riferimento a
   

 

Crediti INPS e INAIL

Somme oggetto di piani di rateazione per i quali non sia intervenuta decadenza

A completamento di quanto sopra, va evidenziato che il nuovo divieto a compensare mediante Mod. F24 i crediti in essere, fatta eccezione per i crediti INPS e INAIL, per i contribuenti che abbiano iscrizioni a ruolo per imposte erariali e relativi accessori o accertamenti esecutivi affidati agli agenti della riscossione per importi complessivamente superiori a 100.000 euro, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024 a decorrere dal 1° luglio 2024, non comporta l’abrogazione né la modifica dell’altro divieto di compensazione di crediti erariali fino a concorrenza dell’importo dei debiti per imposte erariali e relativi accessori iscritti a ruolo di ammontare superiore a 1.500 euro previsto dall’art. 31, comma 1 del D.L. n. 78/2010.

Ne consegue che, con riferimento alle compensazioni di crediti erariali, nell’ipotesi di presenza di debiti erariali iscritti a ruolo di ammontare superiore a

  • 500 euro e fino a 100.000 euro, la norma di riferimento è l’art. 31 del D.L. n. 78/2010;
  • 000 euro, trova applicazione (a decorrere dal prossimo 1° luglio) quanto disposto dal nuovo comma 49-quinquies, art. 37 del D.L n. 223/2006.

Le due disposizioni presentano delle similitudini: entrambe, pur facendo riferimento ad esposizioni debitorie erariali iscritte a ruolo di ammontare diverso (oltre 100.000 euro per il comma 49-quinquies, art. 37 del D.L. n. 223/2006 e oltre 1.500 euro per l’art. 31, comma 1 del D.L. n. 78/2010) stabiliscono un divieto alla compensazione di crediti di natura erariale facendo, dunque, salvi i crediti contributivi e assicurativi. Tuttavia, mentre il D.L. n. 78/2010 fissa il predetto divieto di compensazione del credito per il solo importo coincidente con il debito, consentendo la compensazione di crediti di importo superiore, per la somma eccedente, il D.L. n. 223/2006 (come modificato dalla Legge n. 213/2023 prima e dal D.L. n. 39/2024 poi) non consente di compensare eventuali crediti per importi eccedenti 100.000 euro.

OBBLIGO DI UTILIZZO CANALI TELEMATICI PER COMPENSARE CREDITI INPS E INAIL

Un’ulteriore novità contenuta nella Legge n. 213/2023 (art. 1, comma 94, lett. a) consiste nell’estensione dell’obbligo di utilizzo esclusivo dei servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate per la presentazione di Modd. F24 contenenti compensazioni di crediti INPS e INAIL.

NB In tali ipotesi, dunque, non sarà più possibile avvalersi dei servizi di home banking messi a
disposizione dagli intermediari della riscossione convenzionati con l’Agenzia delle Entrate
  (banche, Poste Italiane e prestatori di servizi di pagamento).

 

L’obbligo in parola è introdotto dall’art. 1, comma 94, lett. a) della Legge di Bilancio 2024 attraverso una modifica apportata al comma 49-bis, art. 37 del D.L. n. 223/2006 (recante disposizioni in tema di accertamento, semplificazione e altre misure di carattere finanziario).

In base alla nuova formulazione del comma 49-bis sopra citato, i Modd. F24 che contengono crediti in compensazione aventi ad oggetto:

  • crediti per IVA, imposte sui redditi e relative addizionali, imposte sostitutive delle imposte sul reddito, IRAP;
  • crediti maturati in qualità di sostituto d’imposta;
  • crediti d’imposta da indicare nel quadro RU della dichiarazione dei redditi;
  • crediti maturati a titolo di contributi INPS;

NOVITÀ     O    crediti maturati a titolo di premi nei confronti dell’INAIL;

vanno obbligatoriamente presentati utilizzando esclusivamente i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate (Entratel o Fisconline).

NB   Per quanto concerne la decorrenza del nuovo obbligo, il comma 96, art. 1 della Legge  
  di Bilancio 2024, fissa la data del 1° luglio 2024. Tuttavia, il successivo comma 98, rinvia
    a provvedimenti adottati d’intesa da Agenzia delle Entrate, INPS e INAIL, la definizione
    delle modalità di attuazione nonché della decorrenza dell’efficacia, anche progressiva,
    delle disposizioni di cui alla lett. a), comma 94. Pertanto, se da un lato la norma fissa al 1°
    luglio 2024 l’entrata in vigore dell’obbligo di utilizzo dei canali telematici dell’Agenzia per la
    presentazione di Modd. F24 contenenti compensazioni di crediti INPS e INAIL, dall’altro,
    sembrerebbe contestualmente subordinarne la decorrenza dell’efficacia (anche progressiva)
    a dei provvedimenti adottati congiuntamente dagli enti interessati (Agenzia delle Entrate,
    INPS e INAIL). Fermo restando l’apparente contrasto tra le due disposizioni, si consiglia,
    in via prudenziale, di adeguarsi al nuovo obbligo a decorrere dal 1° luglio prossimo,    
    avvalendosi, dunque, dei canali telematici Entratel e Fisconline ogniqualvolta nel Mod.  
               
    F24 vi siano compensazioni, comprese quelle di crediti INPS e INAIL.
                         
               
          Presentazione Mod. F24  
  In presenza di       y  Servizi telematici Agenzia Entrate (Entratel/  
    Entro il 30.06.2024   Fisconline)  
compensazioni di debiti      
      y Home/Internet banking  
erariali con crediti        
      Solo  servizi  telematici  Agenzia  Entrate  
  INPS e INAL   Dal 01.07.2024  
    (Entratel/Fisconline)  
             

 

POSTICIPO TERMINI DI UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DI CREDITI INPS E INAIL

Restando in tema di utilizzo in compensazione dei crediti INPS e INAIL, il comma 97, lett. a) della Legge n. 213/2023, apporta rilevanti modifiche all’art. 17 (che disciplina le compensazioni di crediti e debiti tributari e contributivi) del D.Lgs. n. 241/1997.

In particolare, viene disposto che la compensazione dei crediti di qualsiasi importo maturati a titolo di contributi nei confronti dell’INPS può essere effettuata

  1. dai datori di lavoro non agricoli, a partire dal 15° giorno successivo a quello di scadenza del termine mensile per la trasmissione in via telematica della denuncia UniEmens da cui il credito emerge o dal 15° giorno successivo alla sua presentazione, se tardiva, ovvero dalla data di notifica delle note di rettifica passive;
  2. dai datori di lavoro che versano la contribuzione agricola unificata per la manodopera agricola a decorrere dalla data di scadenza del versamento relativo alla dichiarazione di manodopera agricola da cui il credito emerge;
  3. dai lavoratori autonomi iscritti alla Gestione IVS artigiani e commercianti e alla Gestione Separata INPS a decorrere dal 10° giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione dei redditi da cui il credito emerge (quadro RR).

La compensazione è esclusa per le aziende committenti relativamente ai compensi assoggettati a contribuzione alla Gestione Separata INPS.

Per quanto concerne la compensazione dei crediti nei confronti dell’ INAIL, la stessa può essere effettuata a condizione che il credito certo, liquido ed esigibile sia registrato negli archivi del predetto Istituto.

NB

Le regole sopra indicate sono in vigore dal 1° gennaio 2024, tuttavia, il comma 98, art. 1 della Legge n. 213/2023 ne rinvia la decorrenza dell’efficacia, anche progressiva, e la definizione delle modalità di attuazione a dei provvedimenti congiunti di Agenzia delle Entrate, INPS e INAIL, ad oggi non ancora adottati.

Written by:
Studio Lorenza Salardi
Published on:
4 Luglio 2024

Archiviato in: Informative dello Studio

Footer

Studio Salardi di Lorenza Salardi

via Vittorio Veneto, 20
42046 Reggiolo (RE)

Copyright © 2025 ·

STUDIO SALARDI DI LORENZA SALARDI | P. IVA: 02421740354

Teniamoci in contatto

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Salva e accetta