CCNL METALMECCANICA: MINIMI RETRIBUTIVI DA GIUGNO 2019
Nell’ambito del CCNL 26 novembre 2016 per i dipendenti dalle industrie metalmeccaniche private e della installazione di impianti (con stesura definitiva del 19 luglio 2017), successivamente modificato ed integrato relativamente ad alcuni istituti contrattuali, le Parti hanno stabilito degli incrementi retributivi. In attuazione delle modalità di definizione dei minimi contrattuali convenute in sede di rinnovo, in data 30 maggio 2019 FEDERMECCANICA, ASSISTAL, FIOM – CGIL, FIM – CISL, UILM – UIL hanno sottoscritto apposito Verbale di incontro con cui hanno provveduto al loro adeguamento sulla base della dinamica inflattiva consuntivata misurata con “l’ IPCA al netto degli energetici importati” così come fornita dall’ISTAT applicata ai minimi stessi.
Pertanto, sono state definite le tabelle (con validità dal 1° giugno 2019):
- dei minimi tabellari;
- dell’indennità di trasferta;
- dell’indennità di reperibilità.
INCREMENTI RETRIBUTIVI
Si ricorda che, con l’accordo di rinnovo del 26 novembre 2016, è stato stabilito che gli aumenti contrattuali vanno riconosciuti ex post anno su anno e, quindi, a decorrere dal 2017, nel mese di giugno di ciascun anno di vigenza contrattuale, è previsto, a seguito di incontro delle Parti, l’ adeguamento dei minimi contrattuali per livello sulla base della dinamica inflattiva misurata tramite “ l’IPCA al netto degli energetici importati” (come fornita dall’ISTAT) applicata ai minimi stessi.
Inoltre, con le stesse modalità vengono adeguate l’indennità di trasferta forfetizzata e l’indennità oraria di reperibilità.
Gli incrementi retributivi dal 1° giugno 2019, convenuti dalle Parti nell’incontro del 30 maggio 2019, come forniti da ASSISTAL con Comunicazione del 31 maggio 2019, risultano i seguenti:
Categoria | Aumenti dal 1° giugno 2019 |
8a Quadri | 18,85 |
7a | 18,41 |
6a | 16,49 |
5aS | 15,37 |
5a | 14,34 |
4a | 13,39 |
3aS | 13,11 |
3a | 12,84 |
2a | 11,58 |
1a | 10,49 |
MINIMI RETRIBUTIVI
I minimi tabellari mensili concordati dalle Parti, validi dal 1° giugno 2019 al 31 maggio 2020, risultano i seguenti:
Categoria | Minimi al 31 maggio 2019 | Minimi dal 1° giugno 2019 |
8a Quadri | 2.356,52 | 2.375,37 |
7a | 2.301,37 | 2.319,78 |
6a | 2.061,41 | 2.077,90 |
5aS | 1.921,46 | 1.936,83 |
5a | 1.792,65 | 1.806,99 |
4a | 1.673,87 | 1.687,26 |
3aS | 1.639,20 | 1.652,31 |
3a | 1.604,53 | 1.617,37 |
2a | 1.446,92 | 1.458,50 |
1a | 1.310,80 | 1.321,29 |
INDENNITÀ DI TRASFERTA
Come detto, sulla base dell’indice IPCA è stato effettuato anche l’ adeguamento dell’indennità di trasferta forfettaria per ciascun pasto, meridiano o serale e per il pernottamento, i cui importi dal 1° giugno 2019 risultano i seguenti:
Indennità di trasferta dal 1° giugno 2019 |
Tipologia | Importo |
Quota per il pasto meridiano o serale | 11,84 |
Quota per il pernottamento | 19,91 |
Trasferta intera | 43,59 |
REPERIBILITÀ
Con le stesse modalità utilizzate per il calcolo dei minimi contrattuali, è stata adeguata a decorrere dal 1° giugno 2019 l’indennità di reperibilità, i cui importi risultano i seguenti:
Compenso giornaliero |
Categoria | 16 ore (giorno lavorato) | 24 ore (giorno libero) | 24 ore festive |
1a – 2a – 3a – 3aS | 4,90 | 7,36 | 7,95 |
4a – 5a | 5,83 | 9,15 | 9,81 |
Superiore alla 5a |
6,70 |
11,01 |
11,60 |
Compenso settimanale |
Categoria | 6 giorni | 6 giorni con festivo | 6 giorni con festivo e giorno libero |
1 a – 2a – 3a – 3aS | 31,86 | 32,45 | 34,91 |
4a – 5a | 38,30 | 38,96 | 42,28 |
Superiore alla 5a |
44,51 |
45,10 |
49,41 |
LAVORO A COTTIMO
A partire dal 1° giugno 2019, considerata la variazione dei minimi tabellari, sono confermate le precedenti percentuali relative all’utile minimo di cottimo:
Categoria | Percentuali dal 1° giugno 2019 |
5aS | 1,00% |
5a | 1,01% |
4a | 1,02% |
3a – 3aS | 0,97% |
2a | 0,91% |
1a | 0,86% |