Mancata proroga per il 2019 del contributo baby sitting e servizi per l’infanzia
Messaggio INPS n. 1353 del 3 aprile 2019 |
Circa le domande presentate entro il 31 dicembre 2018 si precisa che:
· le madri beneficiarie potranno usufruire delle prestazioni lavorative per i servizi di baby-sitting entro il 31 dicembre 2019, con possibilità di dichiarare le stesse in procedura entro il 29 febbraio 2020 nell’apposita sezione del Libretto Famiglia; · il contributo per far fronte agli oneri degli asili nido potrà essere fruito fino al 31 luglio 2019, termine oltre il quale non saranno considerate le richieste di pagamento inviate dagli asili nido per periodi di fruizione dei servizi per l’infanzia successivi a tale termine. In entrambi i casi, gli eventuali mesi interi di beneficio non fruiti entro i termini indicati saranno considerati oggetto di rinuncia, con conseguente ripristino dei corrispondenti mesi di congedo parentale. |
Visite fiscali per i lavoratori non soggetti all’indennità di malattia
Messaggio INPS n. 1270 del 29 marzo 2019 |
I lavoratori pubblici del Polo unico, nonché i lavoratori del settore privato non aventi diritto alla tutela previdenziale della malattia da parte dell’INPS, in caso di assenza ad una visita di controllo domiciliare, sono tenuti a presentare o a trasmettere all’INPS la documentazione giustificativa solamente quando questa contenga caratteri prettamente sanitari. Il controllo operato dall’INPS, non erogando alcuna prestazione previdenziale, si limiterà ad un parere medico-legale sulla giustificabilità dell’assenza in occasione dell’accertamento disposto. |
Reddito di cittadinanza
Legge n. 26 del 28 marzo 2019 di conversione del DL n. 4/2019 |
È divenuto legge il cosiddetto “reddito di cittadinanza”, la nuova misura di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza ed all’esclusione sociale che prevede l’erogazione di un reddito minimo temporaneo, l’assistenza necessaria per favorire la ricerca di un’occupazione stabile ed alcuni incentivi per le aziende che ne assumono i beneficiari. |
Controlli a distanza e rinnovo dell’autorizzazione
Nota INL n. 1881 del 25 febbraio 2019 |
Sono forniti chiarimenti in merito alla necessità di rinnovare l’autorizzazione per l’installazione dei sistemi di videosorveglianza in sede sindacale o all’Ispettorato Nazionale del Lavoro nell’ipotesi in cui sia avvenuto un mutamento di titolarità dell’azienda. |